- Dettagli
- Categoria: Presepe
- Visite: 53681
Questi video sono stati visionati e selezionati, raggruppati per macroargomenti, per consentire a chiunque di avere più informazioni sulle tecniche per la costruzione di presepi e che sono le stesse tecniche che si possono applicare nel modellismo e nella costruzione di diorami:
- Pescatore
- Giocatori a carte
- Oste
- Boscaiolo con elmetto
- Boscaiolo con ascia
- Due pescivendoli parte 1
- Due pescivendoli parte 2
- Falegname
- Madonna che culla
- Maestra
- Uomo che apre finestra
- Uomini che intonacano e bimbo che apre finestra (spagnolo)
- Uomini che scuotono alberi (spagnolo)
- Spaccato di mulino su 3 livelli (spagnolo)
- Fabbri con mantici (spagnolo)
- Campanaro
UOMINI CHE INTONACANO E BIMBO CHE APRE FINESTRA
SPACCATO DI MULINO SU 3 LIVELLI
- Dettagli
- Categoria: Presepe
- Visite: 27903
Questi video sono stati visionati e selezionati, raggruppati per macroargomenti, per consentire a chiunque di avere più informazioni sulle tecniche per la costruzione di presepi che poi sono le stesse tecniche che si possono applicare nel modellismo e nella costruzione di diorami:
- Movimentazione statuine con catena
- Apertura chiusura porta
- Movimentazione statuine con catena e 4 ingranaggi
- Movimento del vento per alberi (spagnolo)
- Effetto fumo
- Effetto fuoco con led parte 1
- Effetto fuoco con led parte 2
- Effetto fuoco altra versione (spagnolo)
- Tre movimenti (spagnolo)
- Movimento multiplo con albero a camme
- Angelo che appare nella grotta
- Preparare il gesso e la scagliola
- Preparare scenografia in cartone parte 1
- Preparare scenografia in cartone parte finale
- Costruz presepe passo passo parte 1
- Costruz presepe passo passo parte 2
- Costruz presepe passo passo parte 3
- Costruz presepe passo passo parte 4
- Costruz presepe passo passo parte 5
- Costruz presepe passo passo parte 6
MOVIMENTAZIONE STATUINE CON CATENA E 4 INGRANAGGI
MOVIMENTO DEL VENTO PER ALBERI
MOVIMENTO MULTIPLO CON ALBERO A CAMME
ANGELO CHE APPARE NELLA GROTTA
PREPARARE SCENOGRAFIA IN CARTONE PARTE 1
PREPARARE SCENOGRAFIA IN CARTONE PARTE FINALE
COSTRUZIONE PRESEPE PASSO PASSO PARTE 1
COSTRUZIONE PRESEPE PASSO PASSO PARTE 2
COSTRUZIONE PRESEPE PASSO PASSO PARTE 3
COSTRUZIONE PRESEPE PASSO PASSO PARTE 4
COSTRUZIONE PRESEPE PASSO PASSO PARTE 5
COSTRUZIONE PRESEPE PASSO PASSO PARTE 6
- Dettagli
- Categoria: Presepe
- Visite: 10852
Questi video sono stati visionati e selezionati, raggruppati per macroargomenti, per consentire a chiunque di avere più informazioni sulle tecniche per la costruzione di presepi e che sono le stesse tecniche che si possono applicare nel modellismo e nella costruzione di diorami:
- Alberi
- Alberi in miniatura
- Erba
- Ulivo
- Vegetazione
- Scalinata
- Sedie
- Pollaio
- Cesti
- Grappoli d'uva
- Botti in polistirene
- Cielo con stelle in fibra ottica
- Casa in polistirolo e gesso
- Muro in pietra di polistirene
- Dipingere il polistirene
- Portone in balsa
- Invecchiamento legno
- Staccionata in finto legno
- Casetta a costo zero
- Colonne
- Palma
- Trabucco
- Agave
CIELO CON STELLE IN FIBRA OTTICA
MURO IN PIETRA FATTO CON POLISTIRENE
- Dettagli
- Categoria: Presepe
- Visite: 44380
Questi video sono stati visionati e selezionati, raggruppati per macroargomenti, per consentire a chiunque di avere più informazioni sulle tecniche per la costruzione di presepi e che sono le stesse tecniche che si possono applicare nel modellismo e nella costruzione di diorami:
- Dettagli
- Categoria: Presepe
- Visite: 9708
Anche quest'anno il presepe in chiesa è stato realizzato dal MASCI: la nostra Comunità "del Centenario - Don Bottino" ha raccolto il testimone dall'altra Comunità MASCi di Sestri "Pippetto Conte" e, per la prima volta, ci siamo occupati di allestirlo. E' possibile visitarlo durante l'orario di apertura della Basilica.
Dopo un primo incontro esplicativo con Giulio Tani Magister della "Pippetto Conte" e fino all'anno scorso "regista" del presepe, la Comunità, alla quale si è unito per l'occasione Roberto Parodi, ha preso in mano le redini.
Si è discusso del progetto, si è fatto l'inventario di tutto il materiale e poi si è abbozzato uno schema. Nel frattempo il Parroco, Don Andrea Parodi, ha fatto realizzare la struttura che l'avrebbe contenuto nella cappella di destra a lato dell'altare principale.
E' stato un grande lavoro di squadra e ognuno ha partecipato per quello che ha potuto a portando il proprio gioioso e basilare contributo alla riuscita. Tante le cose che non si sapevano e che si sono imparate, un po' consultando il web un po' facendosi raccontare da altri.
Mediamente le persone presenti alla sera (di giorno tutti lavorano) erano 6 con punte di 9. Ci sono volute 11 serate oltre ad un po' di ore nei week end ma gia' per l'8 dicembre il presepe era pronto.
Essendo il primo anno ci si è dedicati a scegliere e restaurare alcune delle animazioni, quelle che più si addicevano al progetto ma ci siamo proposti di imparare a costruire di nuove. Per questo alcuni di noi sono andati in giro per la Liguria a vedere altri presepi meccanizzati per trovare ispirazione. Tutto questo "sapere" non è un qualcosa che vogliamo custodire gelosamente ma lo vogliamo condividere ed è per questo che stiamo raccogliendo i migliori video sul web suddividendoli per argomenti.
La capanna con la Natività è il cuore del progetto.
Posizionata a destra, sotto le montagne, è l'arrivo delle strade presenti nel presepe. Molti figuranti sono in cammino, altri sono ai lati a svolgere le loro mansioni ma la strada principale con i lampioni ci ricorda, anche di notte che tutti noi siamo in cammino verso il Salvatore che si è fatto uomo per noi.
La centralina che comanda il tutto ha varie fasi e si attiva con il pulsante posizionato sopra la cassetta delle offerte.
Vediamo nel dettaglio la sequenza:
- Tramonto: Si abbassano le luci, si accende la luce dalla cardatrice della lana che si mette in movimento, la luce rossa del tramonto a destra si accende
- Notte: si fermano tutte le attività, si accendono le luci in tutte le case e i lampioni
- Alba: si spengono le luci nelle case, si accendono le luci della lavandaia che si mette in movimento, si accende la luce lentamente da sinistra.
- Giorno: si spengono i lampioni della strada, si mettono in movimento i taglialegna, il ciabattino, l'asino dalla macina
Per l'anno prossimo la Comunità Masci sta già studiando nuove animazioni da inserire nel presepe e per questo è alla ricerca dei seguenti materiali di riciclo: catene da bicicletta, ingranaggi del cambio, raggi delle ruote, camere d'aria, balsa, lamierini di ferro da modellare, polistirene, pompette d'acqua da acquari. Se inoltre qualcuno avesse delle attrezzature da modellismo che non usa tipo: trapani, mole, ecc può mettersi in contatto con Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Hanno partecipato direttamente (in ordine sparso): Roberto Parodi, Corrado Gardinali, Marino Cortese, Patrizia Carvelli, Simona Cervetto, Federico Guano, Chiara Ravera, Andrea Farinetti, Andrea Vota, Marco Pinna, Denise Ivaldi, Patrizia Carvelli, Anna Monteleone, Antonio Miani, Alberto Barisone, Caterina Graffigna, Paolo Sommariva, Giorgia Cavaliere, Don Anacleto
Nella sezione fotografica la galleria completa delle foto.
Qui una selezione di foto realizzate durante la costruzione: